Tabella converisone

 

Meno di 66 punti       = 0 gol

Da 66 a 71,999 punti = 1 gol

Da 72 a 76,999 punti = 2 gol

Da 77 a 80,999 punti = 3 gol

Da 81 a 84,999 punti = 4 gol

Da 85 a 88,999 punti = 5 gol

Da 89 a 92,999 punti = 6 gol

E così via (ogni 4 punti un gol)

 

Art.8

(Comma a.) se due squadre si ritrovano in due intervalli di punteggio differenti, ma una non stacca l'altra di almeno 3 punti, la squadra in svantaggio ottiene un gol omaggio e pareggia la partita. 

Esempio: squadra A fa 72,5 punti; squadra B fa 70 punti. il risultato è 2-2 ( e non 2-1)

 

(Comma i.) la regola sopra descritta si applica anche agli incontri di andata e ritorno con un accorgimento: se la differenza dei Totali-squadra è minore di 3 punti. la partita terminerà in parità ma per stabilire il numero di gol realizzati da entrambe le squadre si considererà sempre e solo il punteggio ottenuto dalla squadra in trasferta.

Esempio: 

incontro di andata: squadra in CASA 70 punti - squadra FUORI CASA 72 punti = risultato 2-2 (è stata applicata la regola del gol omaggio perchè il distacco è inferiore a 3 punti)

incontro ritorno: squadra in CASA 72 punti - squadra FUORI CASA 70 punti = risultato 1-1 ( non 2-2 perchè il punteggio di riferimento in questo caso è quello ottenuto dalla squadra in trasferta

 

(Comma b.) se la situazione descritta nel comma a. si verifica con una delle due squadre al di sotto dei 66 punti allaora la partita finisce 0-0 (anzichè 1-1)

Esempio: squadra A 67 punti - squadra B 65 = risultato 0-0

 

(Comma c.) se una squadra totalizza meno di 59 punti, la squadra avversaria ottiene un gol omaggio a patto che abbia raggiunto quota 59 e abbia staccato l'avversario di almeno 3 punti.

 
 
 
 

Struttura Coppa di Lega

 

1) Inizialmente ci sarà un UNICO girone formato da 7 squadre. 

Nella fase a gironi, si giocheranno partite di sola andata (secche) con assegnazione di 3 punti per la vittoria , 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta. Dopo 6 partite la classifica del girone determinerà il passaggio del turno delle squadre secondo questo criterio:

1) La prima classificata sarà automaticamente ammessa alla semifinale saltando i quarti di finale;

le altre 6 completeranno il tabellone ad incroci.

 
 

2) Quarti di Finali : scontri andata e ritorno con fattore campo(+2), supplementari e rigori se necessari

3) Semifinali : scontri andata e ritorno con fattore campo(+2), supplementari e rigori se necessari

4) Finale: secca ed unica

 
 

SuperCoppa di Lega

 

Si gioca tra la vincente del precedente Campionato e la vincente della Coppa di Lega dell'anno in corso

Sarà una partita secca ed unica.

 

VINCENTE CAMPIONATO 2015/2016 : REGGINA1999

VINCENTE COPPA DI LEGA 2016/2017 : ?